Viridarium Cesiano

Palazzo Cesi - Acquasparta

L'Orto Botanico Virtuale

È nata un'originale applicazione immersiva per i visori Meta Oculus Quest per riproporre in una virtuale l’orto botanico di Federico Cesi, Principe dell’Accademia dei Lincei. È lui ad accompagnare lo spettatore nella visita al suo orto botanico.

Le elaborazioni grafiche tridimensionali danno vita alle splendide tavole grafiche delle specie vegetali, esemplari sorprendenti di osservazione scientifica, un vero e proprio inno alla “microscopia” della natura. Infatti, i Lincei furono i primi ad osservare le specie botaniche attraverso il Linceys Oculus, che chiamarono poi microscopio.

Orto Botanico Virtuale

La Digitalizzazione e i Visori

Partendo dagli esemplari disegnati nelle tavole in animazione si passa alla generazione fotorealistica delle singole piante inserite in scenari molto coinvolgenti per lo spettatore che può così ammirarle così come immaginarsele nelle ambientazioni dal vivo del ‘600 nel giardino del Viridarium, l’orto botanico “sperimentale” del Principe.

La digitalizzazione delle tavole, la virtualizzazione tridimensionale e la loro fruizione attraverso i visori, consente di divulgare nella sala del Palazzo Cesi, all’interno del Centro espositivo, un patrimonio scientifico e culturale ancora inaspettato conservato nella Biblioteca dell’Institut de France a Parigi.

Digitalizzazione 1 Digitalizzazione 2

Le Tavole Grafiche dei Lincei

Si tratta complessivamente di circa 1400 carte dipinte a mano, rilegata in tre volumi dal titolo “Funghi e piante e specie” in cinque volumi intitolati “Piante e Fiori”.

Splendidamente acquarellate, a colori o delineate a penna, queste carte costituiscono per gli appassionati un pilastro miliare dell’illustrazione naturalistica, di quella botanica in particolare.

Non possiamo non ripetere quanto sovente sull’innovato della riscoperta a Parigi di questi quaderni: “L’elevazione dell’ingrandimento ottico a strumento di scienza trova qui una sistematica e sapiente applicazione per mano di Federico Cesi che deve essere considerato pertanto il vero iniziatore della microscopia dei vegetali”.

Tavole Grafiche

Traduzioni e accessibilità

L'applicazione è in lingua italiana, con traduzione in lingua inglese e in LIS (Lingua dei Segni Italiana). Questo set include la LIS per permettere di rendere accessibile l’esperienza anche alle persone sorde o con disabilità uditive, consentendo di fruire pienamente dell’esperienza di visita virtuale all’orto botanico di Federico Cesi.

La traduzione in lingua inglese rende i contenuti accessibili a un pubblico internazionale, ampliando la divulgazione e la fruizione di questo importante patrimonio culturale e scientifico oltre i confini nazionali.

Grazie all’integrazione multilingua e alla LIS, l’applicazione immersiva diventa uno strumento in grado di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, permettendo così una maggiore inclusione nella valorizzazione di questo prezioso patrimonio culturale.

Home Multilingua Traduzioni e accessibilità